Questi esercizi vengono effettuati per aiutare il riscaldamento, l’abilitazione e la riabilitazione vocale. Si ha una impedenza del tratto vocale, data da una semiocclusione di questo, e i risultati dimostrano che vi è un miglioramento della qualità risonanziale della voce, della propriocezione e la strutture muscolari subiscono un rapido ed efficace rilassamento. Vengono attivati in modo più efficace i muscoli della respirazione, si riduce la pressione subglottica, si amplia lo spazio faringeo, si riscontra una maggiore intensità della formante e si ha una migliore stabilità della laringe.

Nella foto io mi avvalgo del #vocalfeel, un dispositivo che permette, al contrario dell’utilizzo delle cannucce, anche l’articolazione delle parole e l’idratazione delle corde vocali durante l’utilizzo, tramite una garza bagnata che si può inserire nell’apposito alloggio.
Altri modi per effettuare gli esercizi a tratto vocale semioccluso sono l’utilizzo di cannucce o tubi, i trilli labiali o linguali, il finger kazoo (ponendo due dita sulle labbra) oppure tenendo la mano davanti alla bocca.
Comments